Venti nostri alunni della scuola secondaria di I grado (plessi Donatello e Copernico) hanno partecipato alla semifinale eliminatoria che si è tenuta presso la scuola "Vivaldi" di Padova lo scorso giovedì 24 gennaio.
Anche quest'anno nel mese di dicembre gli alunni delle classi quinte della scuola primaria "Mantegna" sono stati accolti dai nostri "esperti alunni" di terza media.
Con essi hanno avuto l'occasione di partecipare attivamente allo svolgimento di alcune lezioni - laboratorio:
Le future "leve" sono state accolte in questo passaggio per loro importante, a significare che il percorso infanzia-primaria-secondaria fa parte di un progetto educativo organico e coordinato.
Gli alunni di terza (che a loro tempo avevano vissuto la stessa esperienza "dall'altra parte") hanno svolto il loro ruolo di guide in modo competente e responsabile, dando prova della crescita maturata in questi tre anni.
Si è svolta il 13 dicembre 2018 in contemporanea presso le due sedi di gara di Padova e Curtarolo la gara online "Coppa Playmath" di giochi matematici che ha visto la partecipazione di più di 30 squadre da tutta la regione e dalla Provincia di Trento.
Ristrutturata, imbiancata, con un nuovo pavimento in legno, la lezione di motoria è ancora più piacevole.
I giochi matematici sono dei problemi, rompicapi, indovinelli che richiedono delle strategie risolutive e che di solito possono essere risolti in modi diversi.
Quest'anno si sono iscritti ai Giochi di Autunno ben 45 alunni della scuola secondaria (il 25% in più dell'anno scorso), distribuiti nei due plessi Donatello e Copernico. I Giochi si sono svolti in orario scolastico nei giorni martedì 13 novembre (Copernico) e giovedì 15 novembre (Donatello).
I giochi matematici sono dei problemi, rompicapi, indovinelli che richiedono delle strategie risolutive e che di solito possono essere risolti in modi diversi.
All'articolo Giochi matematici 2018-2019: allenamenti e gare si possono scaricare le presentazioni con i testi degli allenamenti con le relative soluzioni.
L'attività del gruppo di Giochi matematici di quest'anno si avvia verso la fase eliminatoria provinciale (16 marzo) del Campionato Internazionale di matematica, campionato che culminerà con la gara nazionale di Milano (maggio).
Si possono iscrivere alla gara del 16 marzo tutti gli alunni le cui famiglie ne facciano richiesta. Gli alunni potranno partecipare all'allenamento del prossimo 11 marzo (presso scuola Donatello).
Un'altra opportunità libera è quella di partecipare ai Martedì Matematici organizzati presso l'istituto Marconi dall'associazione Geopiano di Padova. Tali appuntamenti sono gratuiti e aperti a tutti e si terranno martedì 12 febbraio e 12 marzo dalle 17:30 alle 19 (venire accompagnati da un genitore).
Per gli alunni e i genitori
Sabato 24 novembre incontro con i Dirigenti di Licei e Istituti Tecnici di Padova, auditorium Donatello, dalle 9,15 alle 11,10.
Venerdì 30 novembre incontro con i Dirigenti di Istituti Professionali e CFP, auditorium Donatello, dalle 9,15 alle 11,10.
Sabato 2 dicembre le classi terze della scuola Donatello hanno potuto partecipare a un'esperienza molto speciale: osservare il cielo stellato ... a scuola!
Martedì 11 aprile 2017, le classe seconde della Donatello si sono recate in visita al Museo della Storia della Medicina di Padova.
Il Museo ha offerto la possibilità ai ragazzi di interagire con vecchi libri del 1500, riproduzioni fedeli di organi, strumenti di misura della pressione sanguigna e strumenti di esplorazione virtuale del corpo umano, con la preziosa spiegazione delle guide del Museo.
Ecco le impressioni di alcuni alunni:
"Il giorno in cui siamo andati al Musme è stato un'esperienza indimenticabile." M.A.
"Ho imparato cose nuove e belle che in realtà avevamo già studiato a scuola, ma vederle dal vivo mi ha impressionato, nel bene e nel male." M.O.
"Fra le stanze che abbiamo incontrato, io ho preferito la stanza dedicata alla patologia, dove mi sono molto allettato nel vedere le varie malattie che hanno causato più morti nella storia dell'uomo. Grazie alla tecnologia avanzata dei nostri giorni la guida è riuscita a spiegarci interattivamente i vari stati in cui si potevano presentare queste malattie tra cui erano comprese per esempio la peste, l'ebola e il vaiolo." M.M.
A spasso per il quartiere inseguendo le vie dei musicisti....
La classe di clarinetto del prof. Compostella in concerto alla festa delle scuole Arcella...
Dal 31 agosto al 6 settembre 2017 è stato effettuato il viaggio studio nel Regno Unito presso un centro attrezzato PGL a Marchants Hill nel verdissimo Surrey... leggi l'articolo |
Ottobre 2017